La Lupa Capitolina è una delle immagini più iconiche dell'antica Roma e un simbolo della città di Roma stessa. Rappresenta una lupa che allatta due gemelli, Romolo e Remo, i fondatori leggendari della città.
Leggenda: La leggenda narra che Romolo e Remo, figli del dio Marte e della vestale Rea Silvia, furono abbandonati sulle rive del fiume Tevere per ordine del re Amulio, usurpatore del trono di Alba Longa. Furono trovati da una lupa che li allattò e li crebbe fino a quando non furono salvati dal pastore Faustolo. Questo episodio è cruciale nella narrazione della fondazione di Roma, conferendo un'origine divina e selvaggia alla città. Maggiori informazioni sulla Leggenda%20di%20Romolo%20e%20Remo.
Origini dell'Opera: L'esatta origine della statua è stata a lungo dibattuta. Tradizionalmente, si riteneva fosse un'opera etrusca del V secolo a.C. Tuttavia, recenti studi hanno suggerito che la lupa di bronzo potrebbe risalire al Medioevo, probabilmente al XII secolo. Le figure dei gemelli Romolo e Remo furono aggiunte solo nel Rinascimento, nel XV secolo, forse dall'artista Antonio Pollaiuolo. Approfondisci le Origini%20dell'Opera.
Significato Simbolico: La lupa capitolina non è solo un simbolo della fondazione di Roma, ma rappresenta anche la forza, la ferocia e la maternità. L'immagine della lupa che allatta i gemelli incarna l'idea di Roma come una città potente e protettiva nei confronti dei suoi cittadini. Essa è un simbolo di Identità%20Romana.
Conservazione e Ubicazione: La Lupa Capitolina è conservata nei Musei Capitolini a Roma, precisamente nel Palazzo dei Conservatori. È una delle attrazioni principali del museo e un importante punto di riferimento per i visitatori. Informazioni dettagliate su Musei%20Capitolini.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page